Pagine

domenica 19 gennaio 2025

Il bene che dai non torna mai indietro


La scorsa settimana ho affrontato una delle influenze più brutte mai prese nella vita.
E ad aggravare il quadro è che ci siamo ammalati tutti e tre contemporaneamente, quindi è stato devastante non potersi aiutare a vicenda.
Comunque, come sempre, sono sopravvissuta, ma con un fardello non indifferente.

Le tante ore trascorse a letto, nell'ozio più totale, mi hanno portata a riflettere.
Nessuna delle mie colleghe mi ha mai chiesto come stessi.
A parte un paio di persone, anzi quattro per la precisione, (escluse mia madre e mia suocera), non ho ricevuto messaggi giornalieri per sincerarsi che non fossi morta.

Non mi aspetto mai nulla dagli altri, per fortuna, però fa male.
Perché Claudia c'è sempre.
Claudia è quell'amica che se sa che stai attraversando un brutto momento, ti prepara il tuo dolce preferito e si piomba a casa tua per consegnartelo.
Claudia è quella persona che, pur avendo un lavoro, una famiglia, una casa da gestire e mille altri guai, risponde sempre ai messaggi entro venti minuti, e se sa che non stai bene, ti scrive la mattina e anche la sera, per non farti sentire solo.
No, non lo dico per farmi grande agli occhi di chissà chi, poiché chi mi conosce sa benissimo che le mie attenzioni sono assidue e spassionate.
Ma solo perché, come detto, col senno di poi, fa male.

Sto bene, in fondo dopo il coma e il lutto probabilmente sono diventata immortale, però l'amaro che sento in bocca non è più quello dell'antibiotoco.
E non so quanto ancora durerà.

Questo 2025 è iniziato malissimo.
Speriamo che i prossimi mesi siano più clementi.
Un abbraccio a voi che non sapevate nulla, altrimenti sareste stati molto più presenti di tanti che mi camminano accanto.
Ma parallelamente, a quanto pare. 

34 commenti:

  1. Il fatto positivo è che il peggio sia passato. Certo se sapendo che non stai bene quasi nessuno fa almeno una telefonata ci si rimane male.
    Buona domenica ….metto la mascherina e ti abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah
      Ti facevo più coraggioso e contavo in un abbraccio anche senza mascherina! 🤣🤪❤️
      Buona domenica anche a te.

      Elimina
  2. Anch'io ho avuto un'influenza incredibile, insieme a mio figlio, e mi sento ancora prostrata (erano 16 anni che non facevo più giorni di febbre, di solito ne esco in una notte). A parte il compagno che è andato dalla mia dottoressa a prendere ricette e medicine, non ho visto nessuno. Al mio ex hanno svaligiato casa e l'indomani ha cazziato il figlio che invece di andare a trovarlo ha dormito tutto il giorno, non stando ancora bene. Ammetto di non essere stata empatica neanch'io e me ne vergogno un po'. Comunque ora sai per chi prodigarti e per chi risparmiarti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto. È proprio quello che avrei voluto imparare.
      Ma il mio problema è che mi prodigo a priori per coloro a cui voglio bene, anche se dall'altra parte l'elettroencefalogramma delle emozioni è piatto.
      Domani rientro al lavoro e non ho ancora messo il muso fuori casa, dopo una settimana lunghissima.
      Volevo scendere a fare una passeggiata stamattina, ma qui sembra ancora notte.
      Pure il maltempo ci mancava! 😅

      Elimina
  3. Ciao Claudia, comprendo la tua amarezza e spesso anche io mi sono trovata a fare questi pensieri, concludendo che alla fine vale la pena spendersi solo per chi merita... buona ripresa dall'influenza, a te e alla tua famiglia ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Ariel.
      Per fortuna siamo guariti tutti e tre. Rimangono i soliti strascichi (tosse e muchi) di cui ci libereremo più lentamente.
      Ti abbraccio.

      Elimina
  4. Ciao Claudia.
    Guarda, ci sono passato pure io (e non solo) e davvero è già tanto se trovi una o due persone che si interessano nel momento del bisogno. L'ho sperimentato più volte: quando va tutto bene ok, se c'è qualcosa che non va spariscono tutti.
    Me ne faccio una ragione? Ok, d'accordo, ma non lagnatevi se poi non vi filo più neanche di striscio.
    Ormai sono disilluso, ma...meglio questo che un'illusione sbagliata!

    Un salutone, ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono così d'accordo!
      Molto meglio di un'illusione sbagliata.
      Io spero sempre di diventare disillusa, ma non ci sono ancora riuscita.
      Buona domenica. 😘

      Elimina
  5. Forza Claudia !! Vi auguro di stare bene presto , tutti !!! Anch'io ho una tosse fortissima, da tre settimane e non mi passa !! Ho fatto anche l'antinfluenzale , appunto, per evitare che mi venisse la tosse, che poi non mi passa più e invece... presa in pieno !!!Capisco il tuo dispiacere ma non te la prendere, fai come hanno fatto gli altri. E' , forse, brutto da dirsi ma cerca di esserci per chi c'è, per te !! Auguroni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero.
      Sembra brutto detto così, ma è l'unica verità che dovrei imparare.
      In bocca al lupo per la tosse.
      Un abbraccio

      Elimina
  6. Sono felice che vi siate rimessi in forma ma allo stesso tempo mi dispiace per quella sensazione di amaro che ti è rimasta in bocca, data dall' indifferenza degli altri.
    Io prima ci soffrivo esattamente come te ... Poi ho deciso di fregarmene e di prendere quello che viene. Tanto meglio di così non si può fare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione.
      Scatterà prima o poi qualcosa nella mia mente che mi farà arrendere.
      Ma al momento ancora non ci riesco. Sono masochista. 😅

      Elimina
    2. A me ha illuminato questa frase di Heinstein: "tratta come ti trattano che non è mai sbagliato".

      Elimina
    3. La conosco bene e la condivido, ma non riesco a metterla in pratica... 😔

      Elimina
  7. Mi dispiace che siate stati così male, per giunta tutti e tre insieme. Anche qui in zona ci sono molti influenzati con febbre alta e sintomi spiacevoli come i vostri. Meno male che è finita, riguardatevi ancora però.
    Buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì che ci riguardiamo.
      Stamattina sono uscita con Lorenzo per la colazione e, dopo mezz'ora, ero già esausta.
      Piccoli passi e sopravviveremo. 😅
      Buona domenica a te. 😘

      Elimina
  8. Ti capisco. Mi ricordi una mia amica che quando scoppiò il Covid scoprì che a quasi tutti i suoi conoscenti non fregava nulla di lei perché, come nel tuo caso, nessuno le scrisse per sapere come stava. Purtroppo è vero che è nei momenti difficili che si scopre chi ci vuole davvero bene. Mettila così: per il futuro saprai come regolarti. Intanto ti faccio gli auguri di pronta guarigione, ovviamente estesi a marito e figlio.
    Ne approfitto per dirti che sto provando con un nuovo blog. Niente di che, vediamo come procede (e se procede). Link nel mio profilo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un nuovo bloooooog?!?!
      Finalmente!
      Corro subito a vedere di cosa si tratta! 😘

      Elimina
  9. Anche per me il 2025 è iniziato malissimo, con tanti problemi legati alla salute dei miei genitori. E nemmeno io a dire il vero sono in gran forma... ma hai perfettamente ragione, la malattia più brutta è la solitudine. Al quale, temo, dovrò cominciare ad abituarmi. E ho paura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace così tanto leggere le tue parole. 😔
      Purtroppo i genitori non sono eterni, e noi figli nasciamo già geneticamente preparati all'idea di perderli, prima o poi.
      Ma anche se morissero a 130 anni, sarebbe sempre troppo presto.
      Coraggio, Sauro.
      Ti abbraccio forte e riguardati.

      Elimina
  10. Io sono sui social solo saltuariamente, perciò scusami se arrivo solo adesso. Mi spiace molto che siate state tutti così male, e capisco il tuo stato d'animo nei confronti di chi hai sempre aiutato e non si è fatto vedere.
    Succede spesso anche a me. Però ho imparato, col tempo, che il bene ritorna, anche se quasi mai da chi l'ha ricevuto. Io ho trovato aiuto molte volte, in particolari momenti di difficoltà, da persone che non mi dovevano niente, per cui non avevo mai fatto niente. Alcune erano persino sconosciute. Eppure, vedendomi in difficoltà, si sono fatte in quattro per darmi una mano.
    Non smettere di essere gentile e disponibile, ma non aspettarti un ritorno da quelle persone. Il bene dato ti tornerà indietro quando meno te l'aspetterai e non avrai nemmeno l'occasione di ricambiarlo. Succede così. Un abbraccio fortissimo. Sono molto contenta di sapere che adesso stiate tutti bene e che, per fortuna, ci siano ancora una madre ed una suocera a prendersi cura di voi. Su di loro potrete contare sempre, perché nessuno è come una mamma!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mia madre ci è stata vicino solo psicologicamente, perché ha un problema di salute e le ho rigorosamente proibito di venire a casa mia. Cerchiamo sempre di limitare al minimo le sue possibilità di ammalarsi.
      Mia suocera, invece, con la mascherina ffp2 ci ha portato farmaci, cibo e fatto il bucato.
      Da oggi mi tocca occuparmi di tutti gli arretrati accumulati in casa in una settimana.
      Non ci voglio pensare. 😅
      Un bacio.

      Elimina
  11. Molti ci danno per "sottintesi"... Ho letto una frase la settimana scorsa, mi pare, il cui senso era che a fare del bene, poi chi lo riceve ritiene che gli sia dovuto... C'è tutta una serie di fasi, che non ricordo, ma alla fine il senso è questo: fare sistematicamente del bene oggi non porta riconoscenza ma sottomissione a continuare a farne!

    L'influenza di quest'anno è molto contagiosa, non conosco famiglie in cui ci si sia ammalati soltanto in parte, o tutti o nessuno, inclusi familiari vaccinati. E a quanto ho notato, ha attecchito bene soprattutto su chi era vaccinato per il covid, non so se c'entra qualcosa né voglio portare l'argomento fuori dal contesto, anche perché non sono del mestiere, ma è una constatazione che ho tratto dall'osservazione delle persone con cui mi tengo in contatto.

    Un abbraccio e a presto.🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Onestamente non seguo le statistiche, ma presumo che i tre quarti della popolazione siano vaccinati per il Covid, dunque è normale che l'influenza colpisca maggiormente i vaccinati.

      Quanto alla prima parte del tuo commento, invece, mi trovi d'accordissimo.
      Il punto è che a me non piace per niente venir data per scontata, quindi alla lunga mi stufo e sparisco.

      Elimina
    2. Riformulo il concetto: non conosco non vaccinati per il covid che finora abbiano contratto l'influenza che sta circolando.

      Io sono già sparito per molta gente, che si sia trattato di favori diventati obblighi o di loro opinioni non richieste. Mi limito al saluto e agli auguri durante le festività principali, dato che alla prima "chiusura" totale sarebbero pronti a rivoltare la questione a loro favore.

      Elimina
  12. mi dispiace molto, per questo 2025 cercherò di mettere in pratica una cosa non semplice, ovvero non aspettarmi dagli altri i comportamenti che per me sono scontati, come l'ascolto e la vicinanza. Altrimenti si sta ancora più male.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, di sicuro ti aiuterebbe a stare meglio.
      Dovrei impararlo anch'io!

      Elimina
  13. Un salutino veloce . Sono caduta e mi sono rotta una vertebra .
    Bacione .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mannaggia! Cerca di stare attenta e riprenditi presto.
      Un abbraccio

      Elimina
  14. Non sono nuovo a queste storie. Purtroppo fa male. Ma questo insegna molto!!! Ciao Claudia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuto nel club, allora.
      Mi fa piacere appurare che non succede solo a me.
      Buon fine settimana.

      Elimina
  15. Ciao Claudia, spero il tuo gennaio sia andato via, via migliorando.

    Leggendo il tuo post, mi viene da pensare che è inutile: siamo tutti diversi e probabilmente non tutti hanno la stessa delicatezza nei gesti e nelle attenzioni. Forse a volte non è nemmeno disinteresse o cattiveria, è proprio una mancanza di qualcosa che o hai dentro o non lo impari sennò, nemmeno con il tempo è gli esempi. Quindi non rimanerci troppo male, sono sicura che chi conta per te si comporta come dovrebbe :)
    Ti mando un abbraccio forte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il verbo essere dopo "tempo" mi è sfuggito, maledetto T9!! Orrore 😂

      Elimina
    2. Sì, dai. Il mio gennaio si è concluso meglio del previsto.
      Quelli che contano davvero si possono contare sulle dita di una mano, ma mi ritengo comunque fortunata ad averli nella mia vita.
      Buona serata e bentornata tra noi. ;)

      Elimina

Per colpa di chi ne ha abusato, minando l'atmosfera familiare che si respira su questo blog, sono vietati i commenti anonimi, così come quelli polemici e offensivi.
Se non prendi la vita con filosofia e ami mettere zizzania, sei nel posto sbagliato.