Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post

mercoledì 10 agosto 2022

A chi pensi guardando le stelle?

 
Quella di San Lorenzo è per antonomasia la notte delle stelle cadenti, anche se sappiamo che molte volte il fenomeno si verifica nei giorni a seguire.
Per me, invece, questa giornata è sempre stata speciale, in quanto ricorreva l'onomastico di mio padre e, da sette anni, anche quello di mio figlio.
Allora, augurando un buon onomastico a chiunque porti questo nome meraviglioso, mi è venuto in mente di chiedervi a chi rivolgete i vostri pensieri quando guardate le stelle.

sabato 11 dicembre 2021

Jukebox: 'Stelle cadenti' di Ermal Meta

 
Buon sabato amici.
Torna l'appuntamento col jukebox di Chi scrive non muore mai.
Questa settimana tocca alla richiesta di Alessandra di "Il blog di Ale", che mi ha consigliato di ascoltare "Stelle cadenti" di Ermal Meta.
Lanciata in concomitanza della notte di San Lorenzo di quest'anno, la canzone è stata scritta e musicata dal cantautore italo-albanese. 

lunedì 10 agosto 2020

Da Lorenzo in Lorenzo. Buon onomastico miei amori.

Chi mi conosce sa che per me questa è sempre stata una giornata speciale, sin da piccolissima.
E non per la corsa alla stella cadente, poiché tutto quello che desideravo è sempre stato esattamente davanti ai miei occhi.
Il dieci agosto è l'onomastico di mio padre, l'uomo più bello che i miei occhi di bambina e adolescente avessero mai visto.

domenica 20 ottobre 2019

Buona domenica con le stelle cadenti!

Buongiorno amici e buona domenica.
Lo sapevate che in questi giorni è possibile beccare qualche stella cadente?
E visto che i desideri non sono mai abbastanza, perché non alzare gli occhi al cielo e fantasticare un po'?
Sono in arrivo, infatti, le Orionidi, stelle cadenti d’autunno, che sembrano provenire da una regione nei pressi della costellazione di Orione.

lunedì 12 agosto 2019

La vera notte delle stelle cadenti è oggi

Nell'immaginario collettivo la notte di San Lorenzo è famosa per il fenomeno delle stelle cadenti, alle quali milioni di osservatori affidano i propri desideri più reconditi.
Eppure, la vera notte delle stelle cambia ogni anno e, nel 2019, sarà quella tra il 12 e il 13 agosto.
Ricordiamo, però, che non si tratta di vere e proprie stelle, ma dello sciame delle Perseidi originato dalla cometa Swift-Tuttle. A scoprirla fu, nel 1862, l'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

domenica 11 agosto 2019

Buona domenica di desideri

Buongiorno amici e buona domenica.
Com'è andata la notte di san Lorenzo? Avete beccato una stella cadente?
Chissà quali desideri avete espresso.
Io la penso come Coelho, quando dice che "la vita non è fatta dai desideri, bensì dagli atti di ciascuno" e credo fermamente che ognuno di noi possa realizzare quello che sogna davvero, impegnandosi perché ciò avvenga.

sabato 17 novembre 2018

Stelle cadenti non solo ad agosto: alzate gli occhi al cielo

Sapevate che il fenomeno delle stelle cadenti non è visibile solo nella notte di San Lorenzo?
Io, in tutta onestà, no. Navigando sul web, però, ho trovato questa notizia curiosa ed interessante ed ho scelto di parlarvene.
Il cielo di novembre riserva, infatti, una piacevole sorpresa.

domenica 12 agosto 2018

Stanotte le stelle cadenti


Nell'immaginario collettivo, la notte in cui si possono ammirare le stelle cadenti ed esprimere i desideri più reconditi è quella di san Lorenzo, il 10 agosto.
Eppure, non sempre è così.
Quest'anno, ad esempio, posto che molti di noi siano già riusciti a scovare qualche stella nella notte di venerdì, l'apice del fenomeno si avrà questa sera.

venerdì 10 agosto 2018

Buon onomastico a mio padre e a mio figlio


Sin da quand'ero bambina, quella di oggi era una giornata speciale, perché dovevo scrivere una letterina al mio papà, recitargli a memoria la poesia "X agosto" di Giovanni Pascoli, e magari comprargli anche un regalino.

Devo dire che, crescendo, non ho mai perso l'abitudine di omaggiarlo a mio modo.