domenica 26 maggio 2024

Perché sono Claudia senza cognome

 
Dico sempre che adoro il mio nome, perché mi permette di non dover usare mai il cognome.
Chiunque mi abbia conosciuta, infatti, si ricorda perfettamente di me, anche a distanza di molti anni, senza che io debba annunciarmi con nome e cognome.
Ieri ne ho avuto l'ennesima prova del nove.

Ad una cena, mia madre ha incontrato la mia maestra delle elementari, che entrambe non avevamo mai più visto da allora.
Sono passati quasi trent'anni, insomma, ma è bastato dirle "sono la mamma di Claudia" perché lei si emozionasse al ricordo della bimba affettuosa che ero, e le chiedesse come fossi diventata.
Sì, il mio nome è abbastanza raro, ma presumo che in tutto questo tempo, avrà avuto diverse altre alunne che si chiamassero come me.
Ma chiunque abbia la fortuna o sfortuna di incontrarmi, sa che la mia traccia nella sua vita sarà indelebile ed esclusiva.
E giuro che lo dico senza alcuna presunzione.

Certo, se mi chiamassi Maria o Teresa, sarebbe molto più difficile riuscire ad identificarmi in un'immagine immediata.
Ma sono Claudia e, più di tutto, sono così esuberante e incisiva che non posso essere dimenticata.
E allora accade che, a distanza di moltissimi anni, telefoni ad un vecchio datore di lavoro, ad un compagno di scuola o a chiunque altro e mi presenti con un semplice "Ciao, sono Claudia!", senza la paura di sentirmi rispondere "Claudia chi??!!".

Però la reazione della mia maestra mi ha davvero emozionata, e le ho promesso che alla prossima occasione parteciperò anch'io alla cena tra amici e la abbracceró.
Parola mia.
Anzi, parola di Claudia!

23 commenti:

  1. Ah, ah !!! Forse perchè Claudia è già un nome altisonante che riporta all' antica nobiltà romana ed è anche un nome diffuso ma meno di tanti altri, a questo tu unisci la tua personalità spiccata e il gioco è fatto !!!
    Non va così bene a me, che mi chiamo Anna !!! Ciaooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che in questo momento lavoro in un team di quattro ragazze e si chiamano tutte Anna.
      Per distinguerle è un casino! 😂😂😂

      Elimina
  2. Non pensavo che Claudia fosse un nome raro. Io ne conosco diverse e ho avuto diverse alunne con il tuo nome. Il fatto è che tu, evidentemente, sei "quella Claudia" , la ragazza speciale e indimenticabile! Le maestre poi hanno una memoria speciale per i loro alunni. Io faticavo un po' di più perché avevo nove classi ogni anno che, moltiplicate per quasi quarantatré, sono un bel numero di alunni da ricordare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi avrai avuto moltissime alunne mie omonime.
      Dunque, se avessi incontrato te, avrei dovuto usare anche il cognome. 😉

      Elimina
    2. Sicuramente io ti avrei chiamata con il cognome. Con nove classi ogni anno avrei fatto troppa confusione con gli omonimi.

      Elimina
  3. Penso che Claudia sia un nome non così raro (nei miei corsi conto almeno 3 Claudia nell'ultimo anno, e nessuna Teresa, per dire...), piuttosto forse sei la Claudia che resta più impressa in chi ti conosce.
    Nel mio caso, difficile conoscere due persone col mio nome nell'arco di una vita 😅, anche se un mio amico aveva un cugino col mio stesso nome, ma si è trattato di una eccezione a conferma della regola, come si dice...
    Credo comunque che, a prescindere dalla rarità del proprio nome, essere ricordati dal solo nome, sia indicativo dell'aver lasciato un segno indelebile negli altri. 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che qui a Monopoli conosco un Gaspare?
      Però sì, è sicuramente un nome più raro del mio.
      Quindi anche tu puoi essere Gaspare senza cognome. 😉

      P.S. Sì, penso anch'io che dipenda molto dal mio carattere, ma il rischio di sembrare megalomane è altissimo.

      Elimina
  4. Ciao Claudia! Certo, il tuo nome non è comunissimo, credo di conoscere solo una Claudia, ma non so se è meno comune il mio di nome...😁
    Mi chiamo Mafalda...e ho detto tutto! 🤨
    Ciao, buona giornata. Mafi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mafalda sarà ancora più raro. Io non ne ho mai conosciuta una.
      A parte te, s'intende. 😅

      Elimina
  5. E' bello rincontrare vecchi insegnanti, a me chiaramente non capita stando lontana dai luoghi dove sono andata a scuola.
    Claudia è un bel nome ed è vero che non ce ne sono molte.
    Baci.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io avevo tre maestre alle elementari.
      Una probabilmente non c'è più, perché già all'epoca era abbastanza anziana.
      Un'altra è quella che ha incontrato mia madre, e l'ultima è l'unica che ho visto spesso negli anni, e con cui ho chiacchierato volentieri in più occasioni.
      Ecco, sarò felicissima di riabbracciare L. a distanza di un secolo!

      Elimina
    2. Per il doposcuola alle elementari seguivo più attività, ognuna diretta da una maestra diversa. A disegno c'era una maestra molto giovane e carina, che mi mise 10 a un disegno eccezionalmente ben fatto (ovviamente l'ho conservato). Persa di vista a fine scuola, perché era molto lontana da casa mia. Dopo aver traslocato nel quartiere attuale mi sono iscritta al gruppo FB "quelli di Piazza..." e un giorno fra i commenti ho riconosciuto il nome di questa maestra. Le ho chiesto se fosse lei, lo era e si ricordava anche di me! Poco tempo dopo ci siamo anche incrociate per strada, mi ha riconosciuto lei, e ancora oggi ogni tanto la incontro. Piccolo il mondo, anzi Roma, eh?

      Elimina
    3. Io le ho cercate spesso le mie maestre su Facebook, ma mi sa che non hanno profili.
      Mentre dei pochissimi prof. che stimo del liceo, ho il numero di telefono e ci sentiamo di tanto in tanto.

      Elimina
  6. Nome o no, si vede che sei una persona che lascia il segno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, tesoro. Sei troppo cara.
      Ma tu il cognome lo usi? 😉

      Elimina
  7. Mio Padre voleva chiamare il maschio Claudio e me Claudia .
    Era mancata la mia giovane zia prima che io nascessi e così
    Mamma mi ha messo il suo nome , Laura . A me piace , mi
    sento proprio una LAURA . Il cognome mio è brutto e lungo .
    cerco , dove posso , usare quello di mio marito : Ameri .
    Un forte abbraccio . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Laura è un bellissimo nome, e credo non troppo diffuso. Ma credo che il mio sia più raro.
      O quantomeno lo era nella mia epoca.
      Non sono aggiornata in merito alle nuove nascite dell'ultimo decennio. 😅
      Un bacione.

      Elimina
  8. Ora che mi ci fai pensare, avevo una compagna di classe alle elementari che si chiamava Claudia ed è l'unica che ho conosciuto con questo nome!
    Io invece ho un pessimo rapporto col mio, tanto che uso solo il secondo nome. E con quello non ci sono scuse, io sono LA Miryam, con la L e la A maiuscole perchè possono essercene anche mille che si chiamano così, ma rompiscatole come la sottoscritta nessuna xD
    Credo che dei miei vecchi insegnanti di elementari, medie e superiori non ci sia nessuno che si ricordi di me, non ero una persona che lasciava molto il segno diciamo... Ero sempre per i fatti miei, possibilmente con il filo della cuffia del walkman nascosto sotto la manica, ultima fila, ultimo banco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bello LA MYRIAM.
      Ma non ci hai detto qual è il primo nome con cui non hai un bel rapporto. 😅

      Elimina
    2. Diciamo che è un nome abbastanza comune ma non lo sento per niente mio, anzi. Comunque nella sfortuna mi è andata bene: mio padre, se fossi nata maschio, mi avrebbe voluta chiamare Callisto. Che è il nome di una ninfa, mannaggia la miseria xD

      Elimina
    3. Meno male che sei nata femmina, allora.
      Callisto non si può davvero sentire! 😅

      Elimina
  9. Ciao Claudia, nome unico e solo. Spero di tornare sul blog appena possibile in questa nuova situazione che si è venuta a creare, ma bisogna andare avanti. Un abbraccio Angelo.

    RispondiElimina

Per colpa di chi ne ha abusato, minando l'atmosfera familiare che si respira su questo blog, sono vietati i commenti anonimi, così come quelli polemici e offensivi.
Se non prendi la vita con filosofia e ami mettere zizzania, sei nel posto sbagliato.