sabato 15 giugno 2024

Che rapporto avete con i gruppi WhatsApp? Io li detesto!

 
Vi avevo già parlato del mio odio verso le note vocali. Ma, a pensarci bene, non è la sola funzionalità di WhatsApp che mi infastidisce.
Vogliamo parlare dei gruppi? Ormai esistono chat di gruppo per qualsiasi cosa. Famiglia, cugini, lavoro, scuola, palestra, catechismo, case, libri, auto, viaggi, fogli di giornale.
Io mi defilo sempre, appena posso.

La mia amica, infatti, mi prende in giro per la velocità con cui mi elimino dai gruppi che non mi servono (più).
Lorenzo conclude un ciclo scolastico? Il giorno dopo rimuovo la chat.
Cambio lavoro? La sera stessa abbandono il gruppo.
I cugini? È già tanto che li saluti per strada. Mi hanno aggiunta, ho salutato e sono sparita.
Lei, invece, non abbandona nemmeno il gruppo della palestra che suo figlio non frequenta più da due anni.
"Perché sembra scortese".
Ma per carità!! Scortese è continuare a ricevere messaggi da persone che non hanno nulla a che spartire con me!
E sì, lo so che esiste la funzione "silenzia per sempre". Ovviamente la utilizzo per i pochi gruppi di cui sono costretta a far parte, ma comunque la chat va in alto e diventa verde. Mi scoccia, insomma.

Ieri mi hanno aggiunta al gruppo dell'oratorio. Lorenzo frequenterà il grest dall'1 al 13 luglio. E i gentilissimi animatori invieranno alle famiglie video e foto inerenti alle attività proposte.
Tutto molto bello. Ma indovinate cosa farò la mattina del 14 luglio? Abbandonerò il gruppo, senza il minimo pudore.

Chissà se qualcuno di voi ha la mia stessa "malattia".
E di quanti gruppi fate parte?
Io tollero soltanto quello delle colleghe, quello di famiglia, quello della classe di Lorenzo e quello del catechismo. Stop.
Ah, c'è pure quello del condominio in cui, essendo caposcala, di tanto in tanto sollecito i membri a procedere con i pagamenti.
A pensarci bene, ne ho anche uno di amici della blogosfera. Siamo solo in quattro e scriviamo molto raramente. Sarà per questo che non l'ho ancora mollato. 😅

22 commenti:

  1. Non posso che condividere l'avversione verso i gruppi su WhatsApp. Alcuni (mio malgrado) non posso del tutto eliminarli e quindi archivio e vedo mai le notifiche... è una soluzione non soluzione 🫠

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io li archivio. Ma quel numeretto che indica la presenza di messaggi in archivio, mi snerva. E sì, lo so che non è poi così normale, ma tant'è. 😂😂

      Elimina
  2. Sono come te. Li detesto e faccio di tutto per evitarli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me la socialità non è whatsapp :D
      Chi è sociale si incontra, chiacchiera, parla di persona. Non si scambia messaggi infiniti e snervanti :D

      Elimina
  3. Trovo che i gruppi Whatsapp siano utili per tenersi in contatto con più persone senza dover inoltrare lo stesso messaggio a tutti, a patto che si tratti essenzialmente di messaggi e non si cominci a pubblicare foto... Cioè se mi aggiungi nel gruppo del corso di cucina (per esempio...) mi invii le ricette testuali e non le foto del ricettario o ancora peggio video pesanti in cui prepari la torta o il condimento per la pasta!
    Trovo sensati i gruppi "Compleanno di Tizio" in cui i potenziali invitati scelgono quanti soldi mettere, il regalo da fare, ecc..., e i gruppi dove è necessario che ognuno possa comunicare con gli altri rapidamente.
    Piuttosto non amo alcuni iscritti in certi gruppi, presenti lì ma mai quando i componeti del gruppo si incontrano! Sono stato per vari anni nel gruppo Whatsapp di una delle comitive di amici di Bari, ove erano inseriti due gemelli, che in 10 anni vissuti a Bari non ho mai conosciuto! Infatti in separata sede chiedevo di toglierli dato che a volte, se volevo confidare qualcosa di personale al gruppo, non lo facevo perché avrebbero letto anche loro due che per me erano (e sono rimasti) sconosciuti.
    Mi è capitato di essere inserito senza alcun preavviso in gruppi assieme a sconosciuti, per esempio dal mio promotore finanziario, per ricevere comunicazioni e proposte... L'unico mio messaggio prima di abbandonare è stato quello di diffidarlo da reinserirmi, e che quanto fatto era ben poco professionale.
    Attualmente milito soltanto nel mini gruppo delle ex badanti dei miei genitori, che usavo per avvisi e aggiornamenti quando erano in servizio... Lo usiamo più che altro per avvisarci in caso di disservizi di utenze tipo elettricità, acqua, ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io vengo inserita continuamente in gruppi promozionali, senza nessun preavviso.
      In quel caso li abbandono senza neppure salutare. 😅

      Elimina
    2. Se non apparisse a tutti che il tuo numero ha abbandonato, sarebbe un'ottima soluzione per evitare che il numero "giri"... Purtroppo il numero appare e per questo io preferisco lamentarmi con chi mi ha inserito a tradimento.
      Non c'entra granché se non per il fatto che c'è Whatsapp di mezzo: l'altro giorno mi è arrivata una notifica secondo cui a fine mese l'Acquedotto effettuerà la lettura del contatore, e che posso inviare la lettura io in alternativa... Ebbene la volta scorsa comprai apposta la chiave apposita per aprire il vano del contatore (quella che avevo girava a vuoto), inviai la lettura... e alla data prevista passò comunque l'operaio a leggere il contatore, tra l'altro mentre stavo pranzando... Quindi dato che l'operaio non viene aggiornato dei contatori già aggiornati dagli utenti per poterli saltare, ignoro l'invito.

      Elimina
  4. Per fortuna sono in soli tre gruppi, due di amici stretti e una della mia famiglia. Tutti vengono usati con moderazione e quindi non sono affatto un disturbo, anzi... Ma ti capisco perfettamente perché altri non li reggerei. Tra l'altro pure io detesto i vocali.

    RispondiElimina
  5. Pochi gruppi, più che altro in ambito familiare e lavorativo.

    RispondiElimina
  6. L'unico gruppo che detesto veramente e ho silenziato per sempre è quello dei miei cugini (che non vedo mai, abitando in regioni diverse): da quando mi ci hanno messo, tutte tutte tutte le mattine arrivano i buongiornissimi con disegni di uccellini fiorellini tazzette di caffè micetti orsacchiotti, e il coro delle risposte. Poi ho due gruppi - ristretto e meno ristretto - di famiglia col mio ex e coi suoi, a cui partecipo poco. Un altro con alcuni compagni delle elementari, che però sta morendo. Altri due - sempre ristretto e meno ristretto - coi miei colleghi sordi, abbastanza vivaci e coinvolgenti. In generale per me che non sento e non riuscirei a seguire conversazioni reali in gruppo, sono comodissimi. Ah, ero rimasta per un annetto nel gruppo del mio vecchio ufficio dopo essermi trasferita, finché ho capito che non mi calcolavano più e l'ho abbandonato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E come mai non hai ancora abbandonato il gruppo dei cugini?
      Se odio le note vocali, i buongiornissimi mi fanno proprio innervosire.
      Ne parlai in un post apposito, tempo fa.

      Elimina
  7. Io faccio parte di un solo gruppo e l'ho creato io. Si tratta dei miei ex colleghi. Ora siamo tutti in pensione e finiremmo per perderci, presi da figli, nipoti da accudire, genitori anziani, mariti invalidi ecc...Così ci sentiamo spesso, ci raccontiamo le novità in famiglia, i viaggi, le preoccupazioni per la salute, le ricette di cucina e chi ne ha più ne mette. Poi, tre o quattro volte l'anno, ci mettiamo d'accordo per incontrarci di persona, come è successo proprio oggi. Insomma, io sono contenta di mantenere i contatti e mi sembra che sia lo stesso per loro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che bello che riusciate a sentirvi spesso e persino a vedervi.
      Questo sì che è un gruppo di cui farei parte volentieri anch'io! ❤️

      Elimina
  8. Io non ho di questi problemi , sono in contatto telefonico con amiche
    e poi c'è il PC . Non mi interessa altro .
    Fa molto caldo da voi ? Qui si sta bene .
    Besos . Laura
    Non mi vengono le faccette , non so perchè

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dire che l'estate, quella vera e insopportabile, mi pare non sia ancora iniziata. Quindi la temperatura è vivibile. 😅
      Bacioni

      Elimina
  9. Ciao Claudia! Io e le chat di gruppo...assolutamente no 😬
    Sono molto a-sociale, ahimé! Faccio parte solo di quella delle sorelle e fratelli (nove!) che non è molto frequentata ultimamente. Preferisco scrivere messaggi personali, quando è necessario, ma neanche tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho un solo fratello. E meno male, così il gruppo di famiglia trilla molto raramente. 🤣🤣

      Elimina

Per colpa di chi ne ha abusato, minando l'atmosfera familiare che si respira su questo blog, sono vietati i commenti anonimi, così come quelli polemici e offensivi.
Se non prendi la vita con filosofia e ami mettere zizzania, sei nel posto sbagliato.