Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post

lunedì 22 agosto 2022

'Sake Viva': il Giappone chiede ai giovani di bere di più

 
Secondo il governo Giapponese occorre necessariamente incentivare il consumo di bevande alcoliche per rilanciare l'economia. Negli ultimi anni, infatti, questo si è ridotto notevolmente, provocando un crollo delle entrate derivanti dalle tasse sugli alcolici.
A provocare la diminuzione delle vendite sarebbero state le abitudini post Covid, nonché l'innalzamento dell'età media dei Giapponesi. Il 30% della popolazione, infatti, supera i 65 anni.

martedì 14 giugno 2022

Finché il caffè è caldo: la magia di viaggiare nel tempo

 
Cercavo una lettura leggera ma interessante, e la sorte mi ha condotta a "Finché il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi, un vero caso editoriale in Giappone, che ha portato l'opera a fare il giro del mondo, venendo tradotta più e più volte.
In Italia, a pubblicarla è stata la "Garzanti", grazie alla traduzione di Claudia Marseguerra.
In Giappone esiste una caffetteria speciale, dove sarà possibile sedersi su una determinata sedia e viaggiare nel tempo, per ritornare ad un determinato momento della propria vita.

lunedì 22 luglio 2019

Cos'è il #KuToo? Basta obbligo di tacchi in ufficio

Dal Giappone arriva il #KuToo. Sapete di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.
Molte aziende giapponesi prevedono l'obbligo per le lavoratrici di indossare i tacchi sul lavoro.
Per protesta nasce, quindi, il movimento #KuToo, ispirato al più celebre #MeToo.
A lanciarlo su Twitter è stata, alcuni mesi fa, l'attrice e modella Yumi Ishikawa. Il nome scelto deriva dall'unione dei termini giapponesi “kutsu” (scarpe) e “kutsuu” (dolore).

martedì 5 marzo 2019

Quando la scienza fa miracoli

Gli unici miracoli in cui ho sempre creduto sono quelli della scienza.
Prendete, ad esempio, un bambino che nasce attraverso un parto cesareo d'urgenza, dopo sole 24 settimane di gestazione.
Il suo peso è di 268 grammi, e le speranze che possa sopravvivere sono pochissime.
Eppure, dopo 5 mesi di incubatrice, il piccolo viene dimesso, con un peso di 3 chili e 200 grammi.