Ieri pomeriggio siamo andati al cinema in compagnia di Stefania e Flavio, per vedere il nuovo film dei Puffi.
Di certo io e lei non impazzivamo all'idea di assistere alla proiezione, ma per i figli, si sa, si fa questo e altro.
Quindi, villaggio degli omini blu sia! Peccato che, però, dei personaggi dei nostri ricordi d'infanzia non ci fosse che qualche rapido fotogramma all'inizio del film. Per il resto della pellicola sembrava di guardare tutt'altro.
Come anticipato nel titolo, infatti, questa visione ha deluso moltissimo sia noi che i bambini.
Si è trattato di un minestrone piuttosto caotico in cui il regista ha inserito riferimenti a molti altri film d'animazione significativi per i nati tra gli anni '70 e '90, volendo probabilmente giocare sull'effetto nostalgia. Ma non solo. Persino la buon'anima di Michael Jackson viene tirata in ballo, attraverso un moon walk eseguito dal Puffo SenzaNome.
Insomma, un'accozzaglia di citazioni, canzoni lunghe e soporifere, perfette per chi, come me, detesta i musical, suoni, luci, e chi più ne ha più ne metta.
L'unico aspetto che mi ha trattenuta dall'abbandonare la sala a metà proiezione, oltre all'affetto per Stefania e Flavio ovviamente, è stato il doppiaggio di Luca Laurenti del cattivo Rasamella, molto credibile nel suo ruolo.
Lo stesso non potrei dire, invece, dell'amico Paolo Bonolis, la cui voce non mi ha convinta addosso a Grande Puffo.
Quanto alla trama, anch'essa molto caotica, cercherò di farvela breve per limitare i vostri sbadigli.
Grande Puffo viene rapito e trasportato in un'altra dimensione, dove il cattivo Rasamella, fratello di Gargamella, intende appropriarsi del libro magico in possesso dei Puffi, per poter raggiungere il massimo della malvagità e conquistare il mondo.
I piccoli protagonisti blu saranno, quindi, costretti a catapultarsi nel mondo reale dove incontreranno Ken, pronto a tutto per aiutarli a liberare quello che scopriranno essere il suo fratello maggiore.
Riusciranno gli eroi a riportare a casa Grande Puffo, attraversando galassie e terre lontane, e salvando il Bene universale?
Questo è tutto.
Come detto, però, non aspettatevi grandi emozioni, perché vi verrà solo il mal di testa.
Questo ennesimo reboot, mi è sembrato, infatti, solo un inutile tentativo di spremere fino al midollo un brand solido come quello dei Puffi, sperando di guadagnare cifre astronomiche col minimo sforzo.
Il risultato è stato, invece, quello di ridicolizzare dei personaggi che, in passato, sono entrati nel cuore di milioni di telespettatori, senza grandi effetti speciali e trame da capogiro, ma soltanto con la semplicità dei loro buoni propositi.
Voto finale? 3.
E chi mi legge sa che non è mia abitudine stroncare film o libri. Piuttosto, se proprio non mi sono piaciuti, preferisco evitare di recensirli. Ma stavolta non ho voluto farne a meno, per evitare che tanti di voi vadano al cinema pensando di ritrovare sul grande schermo i propri eroi blu, con la tenacia di una volta.
Risparmiate tranquillamente i soldi del biglietto. 😉
Concludo, come sempre, lasciandovi il trailer in italiano del film, e la mia foto di rito con Lorenzo, al cinema.
Sono rimasto troppo legato a quelli della mia infanzia, per guardare questi nuovi.
RispondiEliminaIn altri casi, pur preferendo i film del passato, ho apprezzato il reboot.
EliminaMa questo risparmiatelo senza alcun problema. ;)
Accipicchia, io non ho figli né nipoti piccoli, quindi non corro il rischio di vedere questo film, ma mi dispiace un sacco che abbia così stravolto le caratteristiche dei miei amati Puffi! Avevo letto tutte le loro avventure sul Corriere dei Piccoli, poi le avevo riviste trasformate in cartoni animati e mi sono sempre piaciuti tantissimo! Che scempio! E' proprio un peccato!
RispondiEliminaAnch'io avevo un bel ricordo dei Puffi, con la sigla cantata dalla mia amata Cristina d'Avena.
EliminaQuesto, invece, è esattamente uno scempio, come l'hai definito.
Non è certo il mio genere di film!! Non sarei andata a vederlo comunque !! Buonmese di settembre e un caro saluto.
RispondiEliminaBuon settembre anche a te.
EliminaUn abbraccio.
Se non è piaciuto a te figuriamoci a me, senza indugi rinuncio.
RispondiEliminaAhahahah
EliminaSe io gli ho dato 3 e sono sempre molto generosa con i voti, figuriamoci tu che dai 5 a tutti. Questo non lo classificheresti proprio. 🤣🤣🤣
Non ho bimbi piccoli, il mio ha 37 anni, ma vuoi mettere i Puffi che si guardavano alla TV, con la canzoncina di Cristina D'Avena? 💖🤗
RispondiEliminaQuelli sì che erano Puffi!!!!! 😍
EliminaTuo figlio ha quasi la mia età. ❤️
Pensa te...qua sono, quasi, la mamma di tutti o la zia 🤣
EliminaSiiiiì.
EliminaInvece mia madre compirà 56 anni martedì.
Fiorella, ci sono pure io, e mio figlio ha 38 anni!
EliminaHo 64 anni compiuti 8/8, auguri per la mamma di Claudia!!💖
EliminaKatherine, bene una bella banda di mamme zie eeeee anche nonne 😀
Per me è incredibile che si facciano ancora film sugli stessi identici personaggi che conosciamo da 40 anni!
RispondiEliminaRovinandoli, oltretutto...
EliminaPreferisco non guardarli. Sono molto legato a quelli della mia infanzia!
RispondiEliminaChe sono fantastici...
EliminaVediamo se I miei nipoti mi permettono di scansarmela o se ne ricorderanno 😂
RispondiEliminaLo spero per te... 🤣🤣🤣
Elimina