Visualizzazione post con etichetta religione cattolica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religione cattolica. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2022

Se gli studenti rifiutano la religione cattolica

 
L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) e l'associazione #datibenecomune hanno chiesto al Ministero dell'Istruzione i dati statistici riguardanti il numero degli studenti italiani che chiedono l'esonero dall'ora di religione.
E' emerso, dunque, che nell'anno scolastico 2020/21, su 7.214.045 studenti iscritti alle scuole pubbliche, 1.014.841 non si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica (il 14,07%).

martedì 5 ottobre 2021

Don Cosimo Schena: il prete poeta ed influencer

 
Come sapete non sono credente, ma ho molto rispetto per la chiesa e per i fedeli.
Dunque, lungi da me scrivere qualcosa col solo scopo di denigrare la categoria, ma soltanto per aprire ad ampie riflessioni.
Lo scorso fine settimana, ad esempio, mi sono imbattuta in una storia piuttosto peculiare, che ho deciso di condividere con voi.
Il ragazzo che vedete in foto è Don Cosimo Schena, parroco dal 2020 della chiesa "San Francesco d'Assisi", a Brindisi.

martedì 27 luglio 2021

Parroco non vuole chierichetti femmine: è polemica

 
Siamo a Ventimiglia e una tredicenne vorrebbe fare la chierichetta, ma il parroco che la conosce sin dal battesimo le nega questa possibilità in quanto vuole solo maschi.
La madre della ragazzina, interdetta, decide di cambiare parrocchia non prima, però, di aver affidato uno sfogo ai giornali.
Secondo don Thomas Le Bourhis, il termine "chierichetto" deriva da "chierico" e non di certo "chierica".

giovedì 15 aprile 2021

L'onestà di don Riccardo. Rinuncia alla tonaca per amore di Laura

 
Quello che vedete in foto è don Riccardo Ceccobelli, 42enne ex parroco della chiesa di San Felice di Massa Martana.
Sicuramente avrete molto sentito parlare di lui negli ultimi giorni, poiché ha deciso di lasciare il sacerdozio per amore di Laura.

mercoledì 30 settembre 2020

Napoli, se sei autistico non puoi fare la prima comunione

 
La storia che vi racconto oggi ha dell'inverosimile ma, purtroppo, è assolutamente vera.
Siamo a Napoli, precisamente nel quartiere Poggioreale.
I genitori di Massimo, bambino con disturbo dello spettro autistico, hanno denunciato alle telecamere di "Pomeriggio 5" un gravissimo atto di discriminazione di cui è rimasto vittima il figlio.
Il parroco, infatti, si è rifiutato di fargli fare la prima comunione, poiché non sarebbe abbastanza consapevole da capire il senso del sacramento.

lunedì 20 luglio 2020

Basta madrine e padrini per battesimi e cresime: poca consapevolezza

Ha fatto discutere lo scorso weekend la decisione del vescovo di Sulmona, Michele Fusco, di abolire i padrini e le madrine per cresime e battesimi per i prossimi tre anni.
L'inversione di rotta a causa della poca responsabilità e consapevolezza del ruolo che queste figure dovrebbero avere.
Troppo spesso, infatti, i padrini e le madrine vengono scelti per amicizia, interesse economico, o comunque con troppa superficialità.

venerdì 31 gennaio 2020

Se anche il 'padre nostro' cambia...

Qualche giorno fa parlavamo dell'obbligo di celibato per sacerdoti e suore.
Ho scoperto che per molti di voi permettere a queste figure di sposarsi sarebbe a dir poco logico. Altri, però, (soprattutto sui social) si sono detti conservatori e non intendono modificare in alcun modo quello che per secoli è stato il volere di Dio (o della Chiesa??).
Mi chiedevo, quindi, cosa ne penseranno queste persone del fatto che nel 2020 persino il "Padre Nostro" subirà una modifica.

mercoledì 22 gennaio 2020

Che ne pensate del celibato ecclesiastico?

Si è tornato a parlare, di recente, di celibato ecclesiastico, in seguito alla pubblicazione in lingua francese del libro teologico "Dal profondo del mio cuore", scritto dal cardinale Robert Sarah e da Benedetto XVI (edito da Nicolas Diat), nel quale è presente, tra le altre cose, un appello a Papa Francesco per tutelare uno dei dogmi storici della tradizione cattolica.

giovedì 12 dicembre 2019

'Io sono Gesù': il videogioco che ti trasforma nel figlio di Dio

Sarà pur vero che occorre stare al passo coi tempi, ma io continuo a stupirmi di alcune trovate commerciali più o meno geniali.
A far discutere, negli ultimi giorni, è stato l'annuncio dell'arrivo di un videogioco dedicato alla figura di Gesù.
Si tratta di "I Am Jesus Christ", che permette al giocatore di trasformarsi letteralmente nel figlio di Dio, e di vivere le sue avventure.

lunedì 18 novembre 2019

No alla recita di Natale: discriminazione al contrario?

Lo scorso weekend leggevo che in un asilo di Ancona, per evitare di offendere i bambini di altre religioni, le maestre hanno deciso di annullare la classica recita di Natale, sostituendola con una festa in cui Babbo Natale distribuisce doni a ritmo di musica.
La notizia ha destato non poca indignazione tra i genitori dei cattolici, però, che si sono sentiti discriminati. E' pur vero che l'integrazione è importante, infatti, ma perché impedire agli Italiani di rispettare le proprie tradizioni?

venerdì 21 giugno 2019

Non trovi l'anima gemella? Ci pensa Sant'Antonio

Come sempre, quando scrivo questi post, premetto che sono atea, ma che ho profondo rispetto per la religione cattolica. Quindi, vi prego di leggere con ironia.
Se siete bigotti, praticanti e sensibili, passate oltre.....

La notizia è di pochi giorni fa. I frati della Basilica di Sant'Antonio, a Padova, hanno organizzato per domani 22 giugno una festa per cuori solitari, sperando che il Santo possa fare il miracolo.

mercoledì 13 marzo 2019

Come farsi benedire...... online!

I tempi corrono, è vero, e tutti noi ci evolviamo assieme ad essi.
Persino la chiesa cattolica cerca di stare dietro al progresso umano e tecnologico.
Con soli 13 euro, infatti, è ora possibile ricevere la pergamena personalizzata con la benedizione di Papa Francesco direttamente a casa.
Che si tratti di un anniversario di matrimonio, un battesimo, o qualsiasi altra occasione speciale, il regalo religioso è a portata di click.

mercoledì 20 febbraio 2019

Sono atea e me ne vanto: il paradosso delle religioni

Qualche giorno fa leggevo la notizia di una donna ripudiata dalla sua comunità di Testimoni di Geova e abbandonata completamente dalle tre figlie adulte per aver osato accettare una trasfusione salvavita.
E non venitemi a dire che avrebbe potuto scegliere altri tipi di cure, per non offendere il suo Dio, e bla bla bla.
Il vero fulcro della vicenda è perché, nel 2019, in virtù di un credo o di un altro uno debba rischiare la vita.

giovedì 20 dicembre 2018

Il miracolo di San Gennaro: realtà o sceneggiata?

Ho ragionato a lungo prima di scrivere questo post, finché ho deciso di farlo.
Consentitemi, però, due doverose premesse. La prima è che sono atea, ma rispetto sempre chi la pensa diversamente da me (in questo caso i cattolici). La seconda è, invece, che provo un certo "affetto" per San Gennaro, dato che mi svegliai dal coma proprio il 19 settembre, nel giorno a lui dedicato e, qualche anno dopo, andai anche a visitare il suo santuario.