Visualizzazione post con etichetta Intervista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intervista. Mostra tutti i post

martedì 2 agosto 2022

Bocciatura a scuola, sì o no? L'opinione della prof.ssa Teresa Cecere

 
Lo scorso fine settimana ho letto una notizia che mi ha lasciato non pochi dubbi di valutazione.
A Bari, il TAR ha invitato i docenti che hanno bocciato una bambina in seconda elementare a ripensarci, tenendo conto del trauma psicologico che questa decisione potrebbe arrecare all’alunna.
Sul web si è urlato allo scandalo, ma per ragioni diametralmente opposte.
La prima corrente di pensiero sostiene che l’autorità della scuola non andrebbe mai inficiata, e che se il Consiglio di Classe ha deciso per la bocciatura della bambina avrà avuto le sue valide ragioni.

martedì 28 gennaio 2020

'Ascoltami ora': Storie di bambini e ragazzi oncologici

Nulla avviene per caso, si sa. Quantomeno non per me.
A pochi giorni dalla dipartita del mio amico Giovanni Custodero, a causa di un grave sarcoma osseo, mi sono imbattuta in una realtà associativa che non conoscevo, ma che mi ha ricordato, appunto, il messaggio di Gio e il suo impegno nell'aiutare coloro che combattevano la sua stessa battaglia.
Nello specifico, oggi vorrei parlarvi del sodalizio "Adolescenti e cancro", presieduto da Maricla Pannocchia che ho avuto l'onore di intervistare.

mercoledì 20 giugno 2018

Il gelato sospeso dell'associazione Salvamamme

Qualche settimana fa ho appreso, a mezzo stampa, un’iniziativa che mi ha molto affascinata, come madre e come donna. Si tratta del “gelato sospeso”, promosso per il quarto anno dall’Associazione Salvabebè – Salvamamme. Vediamo di cosa si tratta, ascoltando la voce degli organizzatori.

lunedì 11 giugno 2018

Giornalisti&blogger: intervista doppia Claudia e Riky


Come ho già spiegato in un'altra occasione, il bello di questa mia esperienza da blogger, oltre che entrare nelle case di tutti, è aver conosciuto una rete di "colleghi", con storie, emozioni e vissuti assai simili tra loro, e vicini a me.
Tra tutti, mi sono imbattuta in Riccardo Giannini, al quale mi accomuna, in un certo senso, la "carriera". Le virgolette sono per me e non per lui, e capirete perché.

lunedì 14 maggio 2018

Siamo Handicappati No Cretini: non siamo un peso, ma una risorsa!

Di recente, ha fatto scalpore il caso in cui il governatore della Sicilia Nello Musumeci, ha sostenuto che i disabili gravi siano un “colpo in testa alle famiglie, e che senza di essi nelle casse della regione ci sarebbero almeno qualche decina di milioni di euro in più. 
A diffondere la notizia, in segno di protesta, è stato il comitato “Siamo handicappati no Cretini”, attraverso la propria pagina Facebook e dando vita ad una serie infinita di messaggi di sdegno, nei confronti dell’accaduto.

lunedì 23 aprile 2018

Iacopo Melio: trattare argomenti seri ma in modo leggero si può, e porta a grandi risultati


Il mio ospite di oggi è Iacopo Melio, ideatore del celebre hashtag #vorreiprendereiltreno da cui nacque, nel gennaio del 2015, l’omonima Onlus, con lo scopo di sensibilizzare alla disabilità, ponendo l’attenzione sull’eliminazione delle barriere architettoniche e culturali (visita il sito). 
Iacopo ha 25 anni, ed è affetto dalla sindrome di Escobar, una malformazione genetica tanto rara al punto che persino la bibliografia scientifica ne è assai carente. 
Eppure, nel suo caso, pare che l’effetto collaterale più marcato sia il sarcasmo. 
Qualche settimana fa, ha pubblicato “Faccio salti altissimi”, un libro che denota una forte carica emotiva e dà voce ad un ragazzo come tanti, ma speciale, con la testa piena di progetti e di speranze. 
Non gli rubo altro spazio. La parola a lui.

lunedì 16 aprile 2018

Associazione "Dalla Luna": l'autismo non è una malattia!

“Al mondo ci sono 7 miliardi e 46 milioni di persone, ognuna inevitabilmente diversa dall’altra. L’Autismo è una delle possibili declinazioni del genere umano.
Si pensa che un individuo ogni 150, o alcuni dicono 1 su 88 sia una persona con autismo. Alcuni di loro non sono in grado di parlare oppure sviluppano un linguaggio molto limitato, ma esistono anche dottori, scienziati, attori, pittori e persino cantanti con autismo”.

giovedì 12 aprile 2018

Divorzio e figli contesi: l'impegno dell'Associazione Mamme e Papà Separati

Quest’oggi ho deciso di dare spazio ad un tema ancora troppo sottovalutato: il divorzio
Molte volte, infatti, le separazioni non sono così facili come appaiono, e la rabbia tra i coniugi porta a fare delle scelte irresponsabili. 
Tra queste, ad esempio, il tentativo di impedire all’uno o all’altro di avere rapporti con i figli, usando questi ultimi come un mezzo di vendetta contro il male subìto.

martedì 3 aprile 2018

ANTA Onlus: noi stiamo con gli animali!


Nel mio spazio dedicato alle interviste ho deciso, quest’oggi, di dar voce a chi lotta, da anni, per difendere il benessere degli animali. 
Vi presento, dunque, l’Associazione Nazionale Tutela Animali di Sava (Taranto).

lunedì 26 marzo 2018

Tommaso Montini: che bello sarebbe lasciarsi guidare, con fiducia, dal proprio dottore


Ieri sera, chiacchierando con un caro amico, mi dicevo emozionata perché un pediatra super vip, che seguo da quando, due anni fa, ho dato alla luce Lorenzo, aveva accettato di essere intervistato proprio da me.
Lui, però, mi ammonì, sostenendo che “i medici non sono vip, ma eroi!”.
Allora, vi presento l’eroe del giorno.
Si tratta di Tommaso Montini (qui la sua pagina Facebook), autore, tra gli altri, di “Me lo dici in… bambinese?” “4 chiacchiere col pediatra” e “Meno male che ci sono le mamme!”.

giovedì 22 marzo 2018

L’impegno di “Cerchi d’acqua” per dire no alla violenza sulle donne


Nonostante se ne parli, ormai, in ogni modo, cercando di diffondere un messaggio di sensibilizzazione al tema, quella della violenza sulle donne è una tragedia che sembra non trovare mai pace.
Eppure basterebbe così poco per arginarla definitivamente.
Basterebbe imparare a rispettarsi, prima ancora di amarsi.

sabato 17 marzo 2018

AIPD (Associazione Italiana Persone Down): la scelta dei genitori dipende anche da tutti noi.



Nonostante in Islanda si vantino di aver debellato totalmente la sindrome di Down tra i nascituri, in Italia, fortunatamente, le cose non stanno così. 
Diverse sono le associazioni presenti sul territorio che si battono per diffondere un corretto messaggio di informazione e di sensibilizzazione.
E’ il caso dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nata nel 1979, grazie ad un piccolo numero di famiglie, col nome di “Associazione Bambini Down”.

venerdì 2 marzo 2018

Giovanni Custodero: il tumore non mi fa più paura



In una cittadina pugliese, Fasano, vive Giovanni Custodero, un ragazzo di 25 anni come tanti, quantomeno fino ai 23. Sport, amicizia e divertimento, infatti, fanno parte della sua routine quotidiana, fino a quando, dopo svariate partite di calcio a 5, (militava in serie c2 pugliese, col Fasano, nel ruolo di portiere), nota che la sua gamba sinistra non è più la stessa. Spesso, infatti, si gonfia e gli causa dolore.
Nonostante i medici credano che si tratti solo di una distorsione, si scopre che un tumore maligno, in stato avanzato, ha scelto proprio lui.
Da lì, la decisione coraggiosa di procedere con l'amputazione, le cure, l'attesa per la protesi.
Ma, purtroppo, la malattia non si è arresa al primo step.

martedì 27 febbraio 2018

La parola a voi: nasce la rubrica "L'intervista".



Quando, tre settimane fa, ho deciso di aprire questo blog, non potevo immaginare che sareste stati così tanti a seguirmi. Mi aspettavo di raggiungere, a stento, le mille visite in un mesetto.
E, invece, siete già circa ottomila, e mi fate venire, ogni giorno, una voglia infinita di scrivere.
Oggi, però, ho deciso di creare uno spazio particolare in quest'agenda, chiamato "L'intervista".