Visualizzazione post con etichetta sindrome di down. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sindrome di down. Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2023

'Nata per te': vado al cinema da sola per Luca e Alba

Questo pomeriggio, alle 17.30, sono andata al cinema, da sola, per guardare la prima assoluta di "Nata per te" di Fabio Mollo.
La sala era vuota, e lo immaginavo, considerando che a quell'ora al cinema ci vanno solo i bambini, e questo non è sicuramente un film adatto a loro, ma ero così impaziente di guardare sul grande schermo la storia di Luca Trapanese e Alba, che non ho resistito all'idea di precipitarmi lì.
Seguo Luca sui social sin dagli albori della sua storia familiare, e mi sembra di volergli bene come se fosse mio fratello.

mercoledì 28 settembre 2022

Paolo e Carlotta: 'abbiamo la Sindrome di Down ma affittateci casa!'

 
Paolo e Carlotta si amano da cinque anni e sognano di andare a vivere insieme, a Milano.
Lei ha 39 anni ed è impiegata in un'agenzia del lavoro, lui ne ha 35 e lavora in un fast food.
Entrambi hanno un contratto a tempo indeterminato, ma nessuno è disposto ad affittargli una casa.
Cosa manca a questi ragazzi per convincere i proprietari delle abitazioni? Nulla. Anzi, forse hanno qualcosa in più che spaventa: un cromosoma.

lunedì 6 giugno 2022

Gio e Andrea star di TikTok: la Sindrome di Down non è un ostacolo

 
Quelli che vedete in foto sono Giovanni e Andrea Cerullo, rispettivamente di 33 e 23 anni, di Bentivoglio, in provincia di Bologna.
Il loro legame va ben oltre il classico affetto fraterno.
Da qualche tempo i due spopolano su TikTok, per far divertire gli utenti con video esilaranti, e dimostrare che la Sindrome di Down non è un limite, ma una semplice caratteristica con cui comunque si può esaudire qualsiasi sogno.

lunedì 28 marzo 2022

Apre le porte Dadi Home: b&b gestito da ragazzi con sindrome di Down

 
Qualche giorno fa ha aperto le porte, a Padova, un b&b molto speciale.
Si tratta del "Dadi Home", in via Santa Sofia 100. Cinque camere matrimoniali con bagno, ristrutturate finemente.
Oltre alla sua bellezza e alla cura dei dettagli, cosa distingue questa struttura ricettiva da milioni di altre di pari livello? Semplice, l'inclusività.
Difatti, a gestire il b&b sono quattro ragazzi con sindrome di Down, tra i 23 e i 32 anni.

mercoledì 16 febbraio 2022

Presidente della Repubblica accompagna vittima di bullismo a scuola

 
La storia che vi racconto oggi arriva dalla Macedonia del Nord, e riguarda un tema piuttosto ricorrente tra queste pagine: il bullismo.
Il presidente della repubblica Stevo Pendarovski, appreso che la piccola Embla Ademi con sindrome di Down veniva bullizzata dai suoi compagni di classe, ha deciso di accompagnarla a scuola, per dimostrare l'importanza dell'inclusione.

venerdì 6 agosto 2021

''@MICI, @MANTI e…: istruzioni per l’uso'': la sessualità dei portatori di sindrome di Down

 
Ho conosciuto e trattato spesso ragazzi con sindrome di Down.
La loro immensa dolcezza potrebbe far pensare che siano eternamente ingenui, e che non abbiano pulsioni sessuali.
Questo, però, non è affatto vero.
Proprio per questo, il centro Down di Cuneo ha ideato un progetto molto interessante, intitolato "@MICI, @MANTI e…: istruzioni per l’uso".

lunedì 25 gennaio 2021

Nata per servire

La storia vera di Giulia R.

Sin da quand'ero molto piccola sapevo che avrei dovuto prendermi cura di mia sorella Agata, una bambina speciale con sindrome di down.
Quello che proprio non mi andava giù, però, è che mia madre affermava continuamente di avermi messa al mondo così presto, perché potessimo crescere insieme, tenendoci materialmente per mano, dato che lei, per ragioni anagrafiche, non avrebbe potuto accudire Tati per sempre.
Ci passavamo, infatti, solo 15 mesi.

giovedì 27 dicembre 2018

Un amore 'speciale' da film


Il 5 gennaio 2019, Luca Di Biasi e Silvana Saudino, entrambi affetti da Sindrome di Down, convoleranno a nozze dopo ben dieci anni di fidanzamento.
Il giusto lieto fine per una favola contemporanea, che dimostra quanto la forza dell'amore prevalga persino sui limiti imposti dalla propria condizione, e da una società ancora troppo discriminante.

sabato 17 marzo 2018

AIPD (Associazione Italiana Persone Down): la scelta dei genitori dipende anche da tutti noi.



Nonostante in Islanda si vantino di aver debellato totalmente la sindrome di Down tra i nascituri, in Italia, fortunatamente, le cose non stanno così. 
Diverse sono le associazioni presenti sul territorio che si battono per diffondere un corretto messaggio di informazione e di sensibilizzazione.
E’ il caso dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nata nel 1979, grazie ad un piccolo numero di famiglie, col nome di “Associazione Bambini Down”.