venerdì 24 giugno 2022

A Bologna un taxi contro la violenza sulle donne

 
Da Bologna arriva un'iniziativa solidale molto interessante.
Roberto "RedSox" Mantovani fa il tassista, e ha deciso di portare in giro per la città, sulla carrozzeria della sua automobile, un messaggio di solidarietà per contrastare la violenza sulle donne.
Sulle fiancate del suo taxi, infatti, è riportato in ben nove lingue il messaggio "Uscire dalla violenza si può", assieme ai contatti della "Casa delle donne" di Bologna.

Ma non solo. RedSox è anche uno dei protagonisti dell'ultimo libro di Carlo Lucarelli, "Leon", edito da Einaudi.
Lo scorso 29 maggio, grazie alla disponibilità dell'editore, in piazza "Nettuno", Lucarelli e Mantovani hanno organizzato un firmacopie, con vendita del libro, i cui proventi sarebbero stati devoluti in beneficienza.
Infatti, grazie a questa iniziativa e alle offerte raccolte sul suo "taxi solidale", nei giorni scorsi Roberto ha consegnato 8mila euro alla Casa delle donne di Bologna.
La presidente, Susanna Zaccaria, ha spiegato che si tratta di una cifra altissima per i loro standard, che potrà tornare utile per diversi progetti e situazioni d'emergenza.
Anche il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha tenuto a complimentarsi col tassista dal cuore d'oro, a nome dell'intera città.

Insomma, per molti di noi un piccolo contributo potrebbe sembrare un ago in un pagliaio, ma non è così, in quanto l'idea di Roberto dimostra che insieme si può fare la differenza.
Per questo, ben vengano iniziative del genere per supportare cause solidali sempre più importanti, e complimenti vivissimi a RedSox!

16 commenti:

  1. Ogni iniziativa per la tutela delle donne da violenze ha la mia benedizione. 🙏
    Peccato come sempre che questi gesti debbano partire da volontari, la politica se ne guarda bene dal fare certe propagande, e spreca soldi in... altro. Anzi, quando un reo di violenze finisce in tribunale, spesso se la cava pure con poco, io gli staccherei gli attributi senza anestesia, altro che!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che la castrazione chimica o fisica è l'unica pena che serva davvero per rieducare questi omuncoli.
      Ma, purtroppo, in Italia non è prevista.

      Elimina
  2. Tantissimi complimenti a Roberto per la sua ammirevole idea .
    Io sono sempre stata per la castrazione chimica , diminuirebbe
    sicuramente violenze sulle donne . Bastardi !!!!
    Buona giornata . Laura ***

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché, vogliamo parlare dei pedofili?
      Meglio non addentrarci, che se no mi parte l'embolo...

      Elimina
  3. Questo uomo ha avuto un idea geniale e un animo da ammirare, sarebbe bello che fosse d'esempio a molti suoi colleghi, sia nelle piccole ma sopra tutto nelle grandi città dove si usa più frequentemente il taxi, e la cosa potrebbe allargarsi anche sugli autobus o sui vagoni dei treni. Complimenti ha chi come lui difende e aiuta le donne. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto. Sicuramente tornerebbe utile se scritte del genere venissero esposte sugli autobus di linea. Come diceva Gaspare, però, lo Stato è del tutto assente in queste iniziative, e un privato non potrebbe certamente intaccare la facciata di un mezzo pubblico.
      Peccato!

      Elimina
    2. Tutto si può fare, te lo dice una persona che è andata porta a porta per chiedere dei piccoli o grandi contributi per un progetto per i disabili ed è riuscita a realizzarlo. Non si possono sperare nei fondi dello stato li ho aspettati 15 anni con continue lettere. Si possono fare feste del paese per raccogliere fondi, noi abbiamo donato con la festa del asino, la nostra Pro Loco i fondi per la istallare della linea rete internet nelle scuole. Si possono coinvolgere grandi imprenditori che con qualche donazione possono realizzare questi cartelloni nella parte retro del autobus, in fondo i costi non sono così alti per un cartello sul retro del autobus, noi l'abbiamo sostenuti un anno per la pubblicità del nostro negozio. Oppure qualcosa di più piccolo come manifesti da attaccare alle fermate del autobus. Certo questo bravo taxista ha verniciato completamente la sua auto e il costo sarà stato più alto. Ma non sperare in aiuti dallo stato quelli non arrivano mai vanno a finire in altre parti, vanno sprecati e per le giuste cause manco considerati Ciao tesoro

      Elimina
    3. I fondi statali non arrivano mai per le nobili cause, ma abbondano sempre per soddisfare gli interessi del politicante di turno.
      Che squallore.

      Elimina
  4. Una bella iniziativa, quando andrò a Bologna da mia cognata, voglio trovarlo questo taxi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se riuscirai a trovarlo, ricordati di mandarmi una sua foto in privato. :*

      Elimina
  5. A volte basta poco, per fare la differenza, bene così.

    RispondiElimina
  6. Piccole gocce che formano il mare.
    Queste son le notizie che ti fan ricredere nelle persone ..
    In questo nostro mondo che spesso è avariato..più che vario 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aspetto più bello di questa notizia è che l'idea è venuta ad un uomo.

      Elimina

Per colpa di chi ne ha abusato, minando l'atmosfera familiare che si respira su questo blog, sono vietati i commenti anonimi, così come quelli polemici e offensivi.
Se non prendi la vita con filosofia e ami mettere zizzania, sei nel posto sbagliato.